L’Antonianum, dopo due vittorie consecutive, viene sconfitto in trasferta dal Camping La Salina Calasetta col punteggio di 89 a 82. Gara dai due volti con biancoazzurri che partono fortissimo nel primo quarto (0-6; 6-16; 16-24) e mantengono un vantaggio in doppia cifra sino al 15’ (+10; 24-34). Prima della sirena di metà gara però i locali, trascinati da Mpeck e Werlich, sono riusciti a recuperare terreno sino a chiudere il primo tempo sotto di una sola lunghezza (37-38). Dopo l’intervallo lungo arriva il primo vantaggio dei padroni di casa con la tripla di Zucca (40-38) ed il match procede in grande equilibrio sino al 25’ (47-46). Arriva poi il break del Calasetta che si porta sul +12 (62-50) con terzo quarto che vede i locali chiudere avanti con uno scarto vicino alla doppia cifra (+9; 66-57). Nell’ultima frazione di gioco l’Antonianum ha provato a colmare il gap riportandosi sul -5 in due circostanze, prima grazie ad un centro di Neri (69-64 al 33’) e poco più tardi dopo una realizzazione di A. Mattana (78-73), poi sanzionato con un tecnico. Sul finale di gara la squadra di Frisolone ha controllato il match chiudendolo vittoriosamente sul punteggio di 89 a 82. Top-scorers della partita il duo Suriano e A. Mattana (Antonianum) con 21 punti di bottino personale, mentre per i padroni di casa il miglior realizzatore è stato Mpeck con 20 punti.
Frisolone schiera lo starting five Zucca, Romeo, Werlcih, Targonksis, Mpeck mentre Atella si affida inizialmente al quintetto Pirisi, A. Mattana, Suriano, Malpede, Jordan. Davvero molto buono l’approccio dei biancoazzurri che con i centri di A. Mattana e Jordan si portano sullo 0-6 dopo poco più di due minuti di gioco. Mpeck e Romeo riportano il Calasetta ad un solo possesso di ritardo (4-6) ma la squadra di Atella si mostra particolarmente in palla piazzando subito un controbreak di 2-10 (a firma di Jordan, A. Mattana e Malpede, con quest’ultimo a segno anche dall’arco) per il 6-16 al 6’. Grazie anche alle due “bombe” di Ranucci la squadra di casa contiene solo leggermente il passivo che alla prima sirena, con i centri biancoazzurri di Suriano, Jordan e soprattutto A. Mattana, sfiora la doppia cifra (16-24 al 10’). Con le realizzazioni di Tiragallo, Jordan, A. Mattana e Malpede l’Antonianum è sempre avanti con uno scarto in doppia cifra (+10; 24-24) ma la squadra di Frisolone adesso inizia a migliorare le percentuali di tiro e a difendere con maggior intensità limando quasi tutto il vantaggio esterno. Salgono in cattedra Mpeck e Werlich che mettono a referto dei centri pesanti e con la realizzazione di Targonksis i padroni di casa si portano sul -1 prima della sirena di metà gara (37-38 al 20’). Alla ripresa del gioco, dopo l’intervallo lungo, il sorpasso arriva con la “bomba” di Zucca che segna il primo vantaggio locale del match (40-38). Si procede sui binari dell’equilibrio. Da un lato vanno a segno Suriano e A. Mattana dall’altro Werlich con una tripla e Zucca (47-46). Grazie anche ad altri tre centri dai 6.75 (ad opera di Mpeck, Amadori e Romeo) il Calasetta ottiene il suo massimo vantaggio (+12; 62-50), gap solo in parte ridotto dagli ospiti con i centri di Suriano, Neri e Malpede (66-57 al 30’). Nell’ultima frazione di gioco l’Antonianum riesce anche riportarsi a due possessi di ritardo (69-64; a segno Suriano, Malpede e Neri) gap che si ripresenta al 37’ dopo i centri di Targonksis e Ranucci (due triple per lui in questa fase) da un lato e di Cogoni, Suriano e A. Mattana dall’altro (78-73). Il tecnico sanzionato allo stesso A. Mattana poco dopo la sua realizzazione arresta il buon momento degli ospiti che non riusciranno più ad avvicinarsi ai padroni di casa. Di Malpede (a segno anche dall’arco) e Jordan gli ultimi tentativi con Calasetta che controlla il match e mantiene a distanza i biancoazzurri grazie alle realizzazioni di Amadori e soprattutto Ranucci che mette a referto la sua quinta tripla del match. Punteggio finale 89 a 82 per la squadra di Frisolone. Un vero peccato per i quartesi che proveranno a riscattarsi domenica prossima, 16 novembre, in casa contro la Polisportiva Dinamo di Sassari.
Parziali:
16-24; 21-14; 29-19; 23-25.
Tabellino Calasetta:
Amadori 6, Penoni ne, Romeo 10, Vivi, Mpeck 20, Targonksis 14, Zucca 7, Werlich 15, Fontana ne, Ranucci 15, Fucka 2. Allenatore: S. Frisolone. Assistente Allenatore: M. Fontana.
Tabellino Antonianum:
Medda, Cogoni 2, R. Mattana 2, Ruggeri, Malpede 16, Suriano 21, Jordan 14, Pirisi, Napoli ne, Neri 4, A. Mattana 21, Tiragallo 2. Allenatore: A. Atella.
