Esordio casalingo in C maschile per la rinnovata squadra di Tony Atella, superata da un’Olimpia Cagliari che si è dimostrata sicuramente più avanti nella preparazione. I biancoazzurri che presentavano tanti volti nuovi (dai senior Malpede e Suriano ai più giovani R. Mattana, Cogoni, Napoli, Medda, Corda e Tiragallo, e col ritorno di A. Mattana e Neri, entrambi dai trascorsi nelle giovanili quartesi) hanno tenuto testa agli avversari per un semitempo e mezzo prima di subire l’allungo definitivo degli ospiti trascinati da Sanna e Corsi, autori di 20 e 16 punti, rispettivamente. La squadra di Atella è apparsa ancora in fase di rodaggio e alla ricerca della giusta chimica che unitamente al progredire della condizione atletica potrà portare ad un miglioramento delle prestazioni individuali e di squadra. Detto degli ospiti (oltre Corsi e Sanna da segnalare in doppia cifra anche Serra con 11 punti) per i padroni di casa il top-scorer è stato Russel Jordan (11 punti) con Roberto Malpede capace di totalizzare un bottino di 10 punti al suo esordio in biancoazzurro. Buona anche la prova di Roberto Mattana di rientro dall’esperienza americana (8 punti con due triple all’attivo).

Atella schiera il quintetto R. Mattana, A. Mattana, Suriano, Malpede, Jordan mentre Zucca si affida allo starting five Sanna, Cossu, Scanu, Corsi, Serra. Le due squadre propongono una difesa individuale piuttosto intensa che crea delle difficoltà ai rispettivi attacchi avversari e dei conseguenti errori al tiro. Sblocca lo score Malpede dalla lunetta con pronta replica dall’arco di Corsi (1-3). Sanna in contropiede porta a due possessi di vantaggio gli ospiti che poi subiscono un’altra bella iniziativa di Malpede che realizza su azione di fast-break con una spettacolare schiacciata ad una mano (3-5). Serra non fallisce il bersaglio dalla lunetta ma poco dopo è il giovane R. Mattana ad esibirsi, oltre l’arco, in un palleggio con finta, arresto e jump-shot che buca la retina per il 6-7. Sanna, sull’altro fronte, penetra con (troppa) facilità nel pitturato e “fattura” un’azione da tre punti (centro-and-one). Con la tripla di Scanu ed i liberi di Terrosu l’Olimpia vola sul +10 (6-16). L’intramontabile Ruggeri mette a referto una tripla subito imitato da uno scatenato Malpede (12-16). Con il proficuo viaggio in lunetta di R. Mattana (2/2) l’Antonianum è di nuovo ad un solo possesso di ritardo (14-16). Scanu, Terrosu e Sanna producono un altro mini-break che ricaccia indietro la squadra di casa (14-22). A. Mattana (dalla lunetta) e Jordan (prima dalla linea della carità, dopo in semi-hook) muovono lo score dei locali che però non riescono a contrastare una Olimpia piuttosto pimpante e trascinata in questa fase da Terrosu, Scanu e Chessa (18-26 al 10’). La seconda frazione di gioco vede, inizalmente, l’ulteriore allungo dei ragazzi di Zucca (a segno Chessa con due liberi, Cossu in layup e Terrosu su azione di contropiede, 18-32). R. Mattana si esibisce con un’altra “bomba” che ridà un po’ di fiducia ai biancoazzurri (21-32). Dopo il pregevole pull-up jump-shot di Serra, si registra la replica del giovane Medda con una conclusione plastica e precisa (23-34). Grazie alla “bomba” di Malpede l’Antonianum riporta lo svantaggio sotto la doppia cifra (26-34 al 15’). Da questo momento in poi la squadra di casa mostra qualche affanno e debito di preparazione. C’è un vistoso calo di intensità difensiva che favorisce il compito dell’ottima squadra di Zucca. Con i centri di Sanna, Serra e soprattutto di uno scatenato Corsi, l’Olimpia scava un solco decisivo con Antonianum che in questa fase muove lo score unicamente con Jordan (28-48 al 20’). La terza frazione di gioco prosegue sull’inerzia della precedente. Sanna, Serra, Corsi ed Orrù vanno più volte a segno, con squadra di Atella che prova a rispondere muovendo lo score con Suriano (in seguito alla cattura di un rimbalzo offensivo), Jordan (su assist di A. Mattana), Tiragallo (libero) e Neri (layup). Con una serie dalla lunetta di Orrù e Corsi ed i centri di Porcu e Sanna l’Olimpia allunga ulteriormente in una fase in cui i biancoazzurri muovono il punteggio solo con A. Mattana e Suriano dalla linea della carità (40-66 al 30’). Nel quarto finale l’Antonianum prova a proporre una zona 2-3 fronte pari sia per la stanchezza ormai evidente nei quintetti proposti in campo, sia per testare qualcosa di differente. I cagliaritani però si adattano in breve tempo e trovano nuovi spazi e tiri aperti dall’arco (a segno dai 6.75 Cossu, due volte, poi Sanna). In questa fase trova gloria e spazio anche il giovanissimo Pala (4 punti per lui) con Antonianum che si produce ancora in qualche buona soluzione offensiva con Suriano, Malpede e Jordan. Sul finale di gara gloria anche per il giovanissimo Dacome che, per gli ospiti, centra la retina con un tiro scoccato dall’angolo. Punteggio finale 49 a 86 a favore della squadra di Zucca, sicuramente apparsa più in palla dei biancoazzurri in questo esordio stagionale. Per l’Antonianum il lavoro è solo all’inizio ed i margini di crescita sono davvero ampi e richiedono tanto allenamento in palestra. Prossimo impegno per i biancoazzurri il derby quartese con la Ferrini, anch'essa sconfitta all'esordio di campionato sul campo della Scuola Basket Carbonia.

Parziali:
18-26; 10-22; 12-18; 9-20.

Tabellino Antonianum:

Corda, Suriano 7, Cogoni, Tiragallo 1, Ruggeri 3, Mattana R 8, Malpede 10, Medda 2, Jordan 11, Neri 2, Napoli, Mattana A 5. Allenatore: A. Atella. Assistente Allenatore: G. Pau.

Tabellino Olimpia Cagliari:

Cossu 8, Chessa 4, Serra 11, Corsi 16, Orrù 2, Sanna 20, Scanu 5, Porcu 2, Pala 6, Dacome 3, Terrosu 9. Allenatore: R. Zucca. Assistente Allenatore: L. Cordeddu.