La Ferrini Quartu si impone nel derby cittadino sul Basket Antonianum col punteggio di 70 a 61 al termine di un match combattuto ed equilibrato per almeno 35’ di gioco. E’ partito forte l’Antonianum (9-13; 11-15; 13-17) che, a fine primo quarto, ha poi subìto il ritorno dei locali, capaci di riportare in equilibrio il match (21-21 al 10’). Allungo nella seconda frazione di gioco per i padroni di casa che con un parziale di 19-10 si sono portati all’intervallo sul +9 (40-31). Con un bellissimo terzo semitempo i biancoazzurri hanno recuperato terreno ed ottenuto anche il vantaggio di un possesso pieno grazie al centro di G. Piras poco prima della penultima sirena (50-53). Sulla rimessa seguente, con un solo secondo da giocare, è stato sanzionato un fallo allo stesso giocatore biancoazzurro e con squadra ospite in bonus Graviano ha sfruttato l’occasione per riportare al minimo distacco i biancoverdi (52-53 al 30’). La squadra di Atella ha tenuto bene il campo anche ad inizio dell’ultima frazione di gioco (+3; 54-57) per poi subire un break di 14-0 che di fatto ha deciso le sorti dell’incontro. A pesare sul match, oltre al fattore campo, lo squilibrio dalla lunetta con locali che si sono presentati al tiro a cronometro fermo per ben 29 volte contro le sole 12 degli ospiti. Top-scorer del match Graviano (19 punti con ben 10 centri dalla linea della carità su 11 tentativi). Per i biancoazzurri in doppia cifra Onnis (13), Jordan (13) ed Orrù (11).

Fioretto schiera lo starting five Graviano, Marras, Salone, Fois, Pedrazzini mentre Atella si affida inizialmente a Biggio, G. Piras, Onnis, Putignano, Jordan. Sblocca lo score Onnis con un long-2 con pronta replica dall’arco di Marras (3-2). Nuovo sorpasso ospite con Onnis mentre sull’altro lato Salone piazza la palla al centro della retina per il vantaggio biancoverde (5-4). Con un jumper dalla distanza di Jordan e la penetrazione vincente di Biggio l’Antonianum ottiene il vantaggio di un possesso pieno (+3; 5-8). In queste fasi la squadra di Atella difende bene, leggendo bene gli attacchi dei locali, ed in fase di costruzione si mostra fluida e precisa al tiro. Al contrario la Ferrini sembra dover ancora prendere bene le misure degli ospiti e si affida soprattutto ad iniziative individuali. Marras (layup in bank-shot) riduce lo scarto che viene immediatamente ripristinato dal centro di Jordan su assist di Putignano (7-10). Gap che diventa di quattro lunghezze in seguito ai centri di Jordan (da sotto ed in jumper) e G. Piras (tripla) con uniche repliche locali affidate a Salone (13-17). Lo stesso numero 24 di casa si produce in due spettacolari penetrazioni chiuse sul lato destro con grande apertura del braccio esterno e movimento di polso che portano alla nuova parità (17-17). Equilibrio che permane dopo i centri di G. Piras e Jordan da una parte e di Fois e Pedrazzini dall’altra per il 21-21 al 10’. Dopo il primo mini-intervallo il match muta fisionomia. Gli ospiti trovano difficoltà nell’attaccare la zona locale e in difesa subiscono i centri di Fois, Graviano (anche una tripla per lui), Fancello, Pisu e Saba. I biancoazzurri, in questa fase, riescono comunque a produrre un’azione davvero spettacolare con una serie di hand-off (almeno 3 consecutivi) che portano alla realizzazione di Orrù. Con i centri di Carrucciu, Putignano, ed E. Piras l’Antonianum contiene sotto la doppia cifra il passivo (40-31 al 20’). Al rientro in campo, dopo l’intervallo lungo, l’Antonianum riprende la marcia sino a piazzare un parziale di 10-22 con protagonisti Orrù (ben tre centri dall’arco per lui in questa frazione di gioco), Onnis e Putignano. Grazie al centro di G. Piras poco prima della penultima sirena l’Antonianum è ora avanti di un possesso pieno (50-53). Sulla rimessa seguente, con un solo secondo da giocare, viene sanzionato un fallo allo stesso giocatore e, con squadra ospite in bonus, Graviano non si lascia sfuggire l’occasione per riportare al minimo distacco i biancoverdi (52-53 al 30’). Il gap di tre punti permane sino al 32’ (54-57) ma lentamente la squadra di Fioretto riprende il sopravvento. L’Antonianum sbaglia molto in attacco (lamentandosi anche di una serie di fischi che non arrivano sul pitturato avversario) mentre per i locali si registrano le triple di Salone e Saba che insieme ai centri di Pisu, Graviano e Fois determinano il break di 14-0 che si rivelerà decisivo (68-57). Il match scivola così via e si conclude con la vittoria della Ferrini per 70 a 61. Un bel match, vivo e combattuto, come quasi sempre accade nel derby quartese.

Parziali:
21-21; 19-10; 12-22; 18-8.

Tabellino Ferrini:
Pedrazzini 6, Graviano 19, Saba 12, Pisu 4, Fois 7, Fancello 2, Madau ne, Salone 13, Marras 7. Allenatore: R. Fioretto. Assistente: G. Demuro.

Tabellino Antonianum:
E. Piras 2, Pirisi ne, G. Piras 9, Putignano 8, Ruggeri, Tiragallo, Biggio 2, Jordan 13, Onnis 13, Medda ne, Carrucciu 3, Orrù 11. Allenatore: A. Atella. Assistente: M. Puddu.